COMUNELLO VOLLEY ROSA': 3

ASD OLIMPIA ZANE': 2

COMUNELLO VOLLEY ROSA' : Frigo n.e, Cortese n.e, Conto 0, Pontarollo 14, Santarcangelo 7, Bizzotto M. 0, Ceccato 7, Bizzotto C. 7, Marcolongo 0, Cusinato 18, Guarise 9, Marazzato 2, Andriolo (1°L) n.e, Cobalchini (2°L) 0. 1°All. Marchetto, 2° All. Fietta.
Battute punto: 4, battute errate: 7, muri punto: 17.

ASD OLIMPIA ZANE' : Zordan n.e, Moresco 1, Di Fiore 0, Guarda 4, De Giorgio 34, De Togni 4, Carollo 3, El Hajjajy n.e, Meda 13, Callegari 8, Brigo n.e, Pietribiasi 1, Dall'Igna (1°L) 0, Pizzato (2°L) n.e. 1° All. Soliman, 2° All. Pettinà.
Battute punto: 3, Battute errate: 9, Muri punto: 5.

Parziali: 25-21 / 11-25 / 25-16 / 22-25 / 15-12.

Arbitri: Sartori (TV-BL), Coradazzi (TV-BL).

Rosà 15 marzo 2025.
E' la quarta sconfitta consecutiva per L'Olimpia Zanè ma questa volta riesce a mettere un punto in più in classifica.
Da Rosà, Zanè ritorna sconfitto al Tie Break, contro una formazione rimaneggiata e rispetto all'andata decisamente più motivato e in lotta per uscire dalla zona retrocessione.
I ragazzi di Soliman ancora con alti e bassi sono alla ricerca di quella continuità che li ha caratterizzati all'andata e nelle prime gare del ritorno.
1° Set: Zanè parte bene e si porta sul 15 a 11, Rosà non ci sta e inizia la rimonta sostenuta dagli attacchi vincenti di Pontarollo e Cusinato si porta in vantaggio per poi chiudere il parziale con un errore avversario: 25 a 21.
2° Set: Il vento gira in favore dell'Olimpia che prende il vantaggio grazie agli attacchi vincenti di De Giorgio, Rosà non reagisce e il set si chiude senza problemi: 25 a 11.
3° Set: L'Olimpia s'inceppa e non riesce a passare il muro e la difesa avversaria, per Rosà fila tutto liscio e chiude con un abbondante vantaggio: 25 a 16.
4° Set: Nuovo cambio di fronte, ora è l'Olimpia a condurre ancora con i punti di De Giorgio. E' lui a chiudere il set con una schiacciata vincente: 25 a 22.
5° Set: Resta il rammarico per come è finito il parziale. L'ace di Moresco porta Zanè al cambio di campo con il punteggio di 8 a 5 e il successivo punto di Meda porta l'Olimpia al massimo vantaggio 9 a 5. La lampadina si spegne e Rosà mette a segno un break di 4 a 0 che gasa i padroni di casa che chiudono la gara con il muro del centrale Guarise: 15 a 12.